Tag: rome

Antichità, army, Barbari, esercito, esercitoromano, Guerre Partiche, history, impero, Impero romano, Mesopotamia, Oriente, Parti, Province, Roma, roman army, roman history, rome, Settimio Severo, spqr, Storia

CREARE “CONSENSO” ATTRAVERSO LA GUERRA: LE GUERRE PARTICHE DI SETTIMIO SEVERO

La grande spedizione orientale di Traiano del 117 d.C. si concluse con l’abbandono delle province di Armenia, Mesopotamia ed Assiria ad opera di Adriano, che decise di non occuparsi ulteriormenteContinua a leggere

Antichità, Archaeology, Armenia, army, Cesare, ebrei, esercito, esercitoromano, Europa, European, greece, history, impero, Impero romano, mitridate, Parti, ponto, Province, Roma, roman army, roman history, rome, Senza categoria, spqr, Storia, UE

ROMA E I REGNI CLIENTI: ARCHELAO E PITODORIDE

“Regni-clienti” è un termine che ricorre spesso nel mondo accademico così come nella manualistica, anche quella più generalista. E’ sicuramente funzionale ma molto impreciso: trasferisce nell’ambito delle relazioni interstatali unContinua a leggere

Antichità, Armenia, army, Assiria, Barbari, esercito, esercitoromano, Golfo Persico, Guerre Partiche, history, impero, Impero romano, Mesopotamia, Parti, Province, Roma, roman army, roman history, rome, spqr, Storia, traiano

L’IMPERO ROMANO ALLA MASSIMA ESTENSIONE: LA GUERRA PARTICA DI TRAIANO

La politica romana nei confronti dell’impero partico subì con Traiano una rilevante svolta: se Augusto aveva privilegiato la creazione di Stati-clienti posti a controllo del confine, strategia condivisa anche daiContinua a leggere

Antichità, Archaeology, Cesare, esercito, esercitoromano, Europa, Europe, European, Impero romano, Roma, roman army, roman history, Senza categoria, spqr, Storia

TU SARAI MARCELLO: IL DESTINO DELLA SUCCESSIONE DA AUGUSTO AI FLAVI

“Tu sarai Marcello se avrai la meglio sul duro destino” (Virgilio, Eneide,VI, 883). Con questo riscontro poetico Anchise, negli inferi, mostra al figlio Enea il suo discendente ed erede. La sua fine prematura traccia una parabola-simbolo delle istituzioni politiche romane, ovvero l’incapacità di trovare una soluzione permanente alla trasmissione del potere.